
Cavalletti
Visualizzazione di 13 risultati
-
Cavalletti Metabo MAB 82 (set da 2) 626990000
-
Coppia di cavalletti pro toughbuilt tbsh602xea
-
Cavalletto pieghevole in alluminio Facal Cava, carico massimo 330 kg – Cava
-
Set di 2 cavalletti pieghevoli drakkar – 0903902
-
Cavalletto da muratore con piede girevole diametro 40 mm – estensibile da 1,20 m a 2,10 m – j.03030.0350
-
Confezione da 2 cavalletti da cantiere Toughbuilt – tbc5502
-
Cavalletto con piedini orientabili 1200×2100 d42
-
Set di 2 cavalletti per casse SCM KS Tools – 850.0390f
-
Cavalletto pieghevole in alluminio Centaure – 511803
-
Cavalletto a manovella Lagneaux 115/190 zincato – 0911519g
-
Cavalletto 150 kg Stilker – 09056
-
Cavalletto tubolare regolabile Sori da 80 cm a 130 cm – 708057
-
Piano in legno sori per rif. 758057 -opb
I cavalletti sono fondamentali nel settore edile per la loro robustezza e stabilità, che garantiscono sicurezza ed efficienza. attrezzatura-edile.it offre una gamma variegata che soddisfa i severi standard del settore: cavalletti in acciaio per carichi pesanti, in alluminio leggero. Regolabili in altezza, con dispositivi antiscivolo, assicurano comfort ed ergonomia. Consegna rapida in cantiere per un avvio sicuro. Scegliete la qualità e le prestazioni con i cavalletti attrezzatura-edile.it per ogni progetto.
I nostri suggerimenti
Cavalletti in acciaio Cavalletti in legno Cavalletti da muratore Cavalletti metallici Cavalletti pieghevoli Cavalletti pieghevoli regolabili Cavalletti regolabili
Cavalletti professionali: guida completa per scegliere il supporto ideale
Su attrezzatura-edile.it, scopri la nostra gamma completa di cavalletti professionali per tutte le tue esigenze in cantiere. Modelli fissi o regolabili, in acciaio, legno o alluminio, con una portata fino a 900 kg per coppia per i tuoi lavori di muratura, falegnameria e costruzione. Prodotti da marchi di riferimento come Mob Mondelin, Lagneaux e Sirl, i nostri cavalletti garantiscono stabilità e sicurezza in tutti i vostri cantieri. Scoprite una vasta gamma di utensili e attrezzature per i lavori pubblici e stradali su attrezzatura-edile.it, adatti a tutte le vostre esigenze di costruzione e manutenzione stradale.
A cosa serve un cavalletto?
I cavalletti svolgono molteplici funzioni nei vostri cantieri. Questi supporti versatili consentono di creare rapidamente postazioni di lavoro adatte al taglio di materiali, all’assemblaggio di elementi o alla realizzazione di lavori di finitura. La modularità dei cavalletti disponibili su attrezzatura-edile.it risponde alle diverse esigenze degli artigiani. Abbinati a tavole o piani di lavoro, costituiscono banchi da lavoro temporanei perfetti per la preparazione di malta, la posa di piastrelle o i lavori di tinteggiatura. Per i lavori in quota, la loro capacità di formare una piattaforma rialzata sicura, grazie alle ringhiere adattabili, facilita gli interventi su facciate o soffitti. Il loro design robusto garantisce una stabilità ottimale durante la manipolazione di utensili e materiali pesanti.
I diversi tipi di cavalletti: legno, metallo e altro
I cavalletti in metallo si distinguono per la loro eccezionale robustezza, in grado di sostenere carichi fino a 900 kg per coppia. La loro struttura in acciaio zincato garantisce una resistenza ottimale alle condizioni di cantiere, mentre i modelli con piedini regolabili consentono di adattare l’altezza in base alle esigenze. I cavalletti in legno combinano tradizione e praticità. La loro superficie di contatto morbida protegge i materiali delicati durante i lavori di falegnameria. Le versioni pieghevoli facilitano lo stoccaggio in spazi ristretti. L’ alluminio rappresenta un’alternativa moderna, che unisce leggerezza e resistenza. Questi cavalletti pieghevoli offrono un’eccellente maneggevolezza nei cantieri mobili, con una capacità di carico adatta ai lavori di routine. Venite nei nostri negozi per scoprire questi modelli disponibili con diverse opzioni di consegna a domicilio.
Quale cavalletto scegliere ? I criteri essenziali
La scelta di un cavalletto professionale si basa su diversi fattori determinanti. L’ altezza di lavoro è un elemento fondamentale: scegliete modelli regolabili da 80 a 130 cm per la massima versatilità nei vostri cantieri. Il sistema di bloccaggio merita particolare attenzione: preferite meccanismi con perni di sicurezza o blocchi automatici che garantiscono una stabilità ottimale. I pattini antiscivolo e i piedini girevoli assicurano una perfetta aderenza su tutti i tipi di pavimento. Per un uso intensivo, privilegiate i cavalletti dotati di traverse rinforzate e supporti protetti contro la corrosione. attrezzatura-edile.it offre una selezione di modelli professionali che combinano robustezza e praticità, con soluzioni adatte ad ogni settore.
Cavalletti pieghevoli e regolabili: vantaggi e utilizzi
Cavalletti per muratori e falegnami professionisti
Le esigenze specifiche dei mestieri dell’edilizia richiedono supporti di lavoro adeguati. Per i muratori, i cavalletti con piedi girevoli facilitano il livellamento su terreni irregolari, mentre la superficie antiscivolo garantisce la sicurezza nella movimentazione di materiali pesanti. I falegnami professionisti apprezzeranno in particolare i nostri modelli con rivestimento protettivo, che preserva l’integrità dei legni pregiati durante le fasi di taglio e assemblaggio. La gamma attrezzatura-edile.it offre versioni con altezza regolabile dotate di pattini stabilizzatori, che garantiscono la massima precisione nei lavori di precisione.
Soluzioni attrezzatura-edile.it: qualità e prestazioni
Su attrezzatura-edile.it, i nostri esperti hanno selezionato cavalletti professionali che combinano innovazione tecnica e affidabilità comprovata. I modelli FACAL si distinguono per la loro struttura in alluminio ultraleggera e il sistema di piegatura brevettato, perfetti per i cantieri mobili. I cavalletti LAGNEAUX eccellono nel settore dell’edilizia grazie alla loro struttura in acciaio zincato e alla loro capacità di carico fino a 1000 kg. Il loro sistema di regolazione a manovella garantisce una precisione millimetrica nella regolazione dell’altezza di lavoro. La gamma SIRL offre soluzioni versatili in metallo trattato anticorrosione, dotate di piedini girevoli per un perfetto adattamento ai terreni irregolari. Il loro design modulare consente l’aggiunta di parapetti e supporti specializzati per una sicurezza ottimale nei vostri cantieri.
Cavalletti ad alta resistenza: carico e stabilità
I cavalletti professionali ad alta resistenza attrezzatura-edile.it hanno una capacità di carico eccezionale, che va da 900 kg a 1500 kg per coppia a seconda del modello. Il loro design robusto integra rinforzi metallici strategici e piedini allargati per la massima stabilità su tutti i tipi di pavimento.
Dove acquistare i cavalletti al miglior prezzo?
Per un acquisto intelligente di cavalletti professionali , attrezzatura-edile.it offre prezzi competitivi grazie a partnership dirette con i produttori. La nostra selezione di marchi rinomati come Sirl e Lagneaux garantisce un ottimo rapporto qualità-prezzo, con modelli adatti a tutte le tasche. Approfitta anche dei nostri servizi di assistenza personalizzata per individuare il modello più adatto alle tue esigenze specifiche, nel rispetto del tuo budget. La nostra competenza tecnica vi assicura un investimento ottimale in attrezzature durevoli e performanti.
Qual è la dimensione di un cavalletto?
Le dimensioni standard dei cavalletti professionali variano a seconda dell’uso specifico. I modelli regolabili in altezza sono generalmente regolabili tra 83 e 133 cm, offrendo un’adattabilità ottimale alle diverse configurazioni di lavoro. La larghezza utile media è di circa 73 cm, garantendo una superficie di appoggio stabile. I cavalletti da muratore hanno dimensioni più imponenti, con un’altezza massima che può raggiungere i 2,10 m per i lavori in quota. Queste versioni telescopiche hanno una larghezza della trave di 110 cm, in grado di soddisfare le esigenze dei cantieri più esigenti. Le versioni compatte, particolarmente apprezzate per gli interventi in spazi ristretti, hanno un’altezza minima di 80 cm. Questi modelli mantengono la loro capacità di carico professionale facilitando al contempo il trasporto e lo stoccaggio in cantiere.