
Cono segnaletico
Visualizzazione di 13 risultati
-
Segnalatore 50 cm in PVC arancione – 2 strisce di vernice bianca vinmer – 141107
-
Segnalatore 30 cm in PVC arancione – 1 striscia di vernice bianca vinmer – 141108
-
Cono da cantiere 35 cm in PVC arancione – 1 striscia di vernice bianca vinmer – 141111
-
Cono da cantiere 50 cm in plastica EVA arancione – 2 strisce verniciate in bianco vinmer – 141115
-
Cono in plastica fluorescente 100 cm retro c2 piede caout. 8,5 kg taliaplast – 520804
-
Cono segnaletico pieghevole 70 cm lampeggiante arancione/bianco – ssc370
-
Cono in plastica fluorescente 50 cm pvc 1,100 kg
-
Cono retrattile con lampada altezza 57 cm – viso – ssc310
-
Cono da cantiere k5a 200 mm 0,25 kg 20 pz
-
Cono in plastica taliaplast pvc con base in gomma 75 cm – 520303
-
Cono in plastica 50 cm 1,1 kg Nadia Signalisation – 201599
-
Cono in plastica 75 cm 3,1 kg Nadia Signalisation – 201602
-
Adattatore per lampeggiante su cono – lwk0001
Scoprite su attrezzatura-edile.it una selezione completa di coni segnaletici indispensabili per la sicurezza nei cantieri e nelle zone di incidenti stradali. I nostri coni sono progettati per delimitare efficacemente le zone di lavoro, avvertire gli utenti della strada dei potenziali pericoli e garantire una segnaletica chiara in tutte le condizioni.
I nostri suggerimenti
Cono segnaletico NADIA SIGNALISATION Cono segnaletico in plastica Cono segnaletico in gomma Cono segnaletico 30 cm Cono segnaletico 50 cm Cono segnaletico 75 cm
Coni di segnalazione per professionisti dei cantieri
Il cono di segnalazione, chiamato anche segnale di segnalazione, è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza nei cantieri e nelle zone di incidenti stradali. Scoprite tutto quello che c’è da sapere sui coni segnaletici, dalla scelta del modello al loro utilizzo efficace nei cantieri. I coni di segnalazione, noti anche come coni da cantiere, coni di Lübeck o balise di cantiere, sono dispositivi conici in plastica utilizzati per delimitare aree di segnalazione e avvertire gli utenti della strada della presenza di ostacoli o potenziali pericoli. Svolgono un ruolo fondamentale nella segnaletica temporanea nei cantieri e nelle zone di lavoro. Di tipo K5a, viene utilizzato in prossimità di cantieri o luoghi di incidenti. Consente di delimitare un ostacolo e di tracciare una traiettoria di aggiramento, è un segnale di posizione. Questo dispositivo deve essere correlato al tipo di strada, alla visibilità necessaria, all’intensità del traffico, alla natura dei lavori e rispettare la segnaletica già in atto.
Come scegliere il cono di segnalazione giusto?
Tipi di coni
Esistono diversi tipi di coni di segnalazione adatti a diverse condizioni d’uso: Cono da cantiere senza banda retroriflettente: Ideale per l’uso diurno su strade private. I coni BS e BR (con banda serigrafata o retroriflettente) sono progettati per l’uso diurno, in agglomerati urbani e extraurbani. Cono da cantiere con banda retroriflettente: Adatto per l’uso diurno in agglomerati urbani ed extraurbani. Dotato di un’elevata retroriflettività per una buona visibilità notturna. Cono da cantiere pesante: Resistente al vento e ai veicoli pesanti, consigliato per evitare indicazioni errate di zone vietate. I coni HI e CL2, ideali per l’uso notturno all’interno e all’esterno dei centri abitati, garantiscono una buona visibilità grazie alla loro elevata qualità retroriflettente. I coni BP sono utilizzati di notte fuori dai centri abitati perché il loro aspetto li rende visibili a lunga distanza, in particolare in autostrada.
Dimensioni dei coni
La loro altezza è compresa generalmente tra 500 mm e 1000 mm; se la distanza di visibilità deve essere importante, i coni devono essere alti. I coni alti 500 mm, sono adatti per l’uso in agglomerati urbani o su strade a traffico scarso o medio. Offrono una visibilità sufficiente e sono facili da spostare. I coni Lübeck, che misurano 750 mm, sono la misura più comune e l’altezza minima per l’uso in autostrada. Possono essere utilizzati anche su strade o cantieri perché la loro altezza li rende ben visibili. I coni alti 1000 mm, sono i più grandi e sono adatti all’uso in autostrada. Tuttavia, il loro peso li rende difficili da trasportare. Sono quindi utilizzati per lavori di lunga durata. I coni da cantiere di piccole dimensioni, con un’altezza compresa tra 250 e 300 mm. Se ne sconsiglia vivamente l’uso sulle strade trafficate poiché non sono ben visibili da lontano, ma sono adatti per uso privato.
Norme e caratteristiche
I coni di segnalazione sono realizzati in PVC e devono essere conformi alla norma NF EN 13422. Sono spesso di colore arancione e bianco per una migliore visibilità, con strisce riflettenti per l’uso notturno.
Utilizzo e posizionamento del cono di segnalazione da cantiere
I coni devono essere posizionati in modo da essere visibili nell’asse della strada e dalle strade adiacenti. Devono essere posizionati in diagonale sulla carreggiata, a una distanza regolamentare di 15 metri prima della zona su una carreggiata a doppio senso di marcia e di 30 metri su una carreggiata a carreggiate separate. Fuori dai centri abitati e sulle autostrade, si raccomanda di utilizzare luci lampeggianti, cartelli e altre attrezzature di segnalazione temporanea in aggiunta ai coni stradali, soprattutto quando la velocità è elevata.
Tipi di coni e applicazioni specifiche
Coni da cantiere standard: Il cono da cantiere standard è leggero e disponibile in diversi colori e altezze. È adatto a una varietà di situazioni nei cantieri e nelle aree di lavoro temporanee. Cono da cantiere non zavorrato: Il cono da cantiere non zavorrato è facile da spostare ed è disponibile in diverse configurazioni, anche con banda riflettente o luminosa. È ideale per un uso temporaneo sulla strada davanti a un ostacolo. Cono da cantiere zavorrato: Il cono da cantiere zavorrato offre una maggiore stabilità al suolo ed è consigliato per ambienti ventosi o zone con traffico intenso. Garantisce una migliore visibilità e sicurezza.
Domande frequenti sul cono segnaletico
Quali sono i diversi tipi di coni segnaletici disponibili sul mercato?
Esistono diversi tipi di coni segnaletici, tra cui coni senza banda retroriflettente, coni con banda retroriflettente, coni per cantieri pesanti e coni per uso notturno.
Qual è la dimensione consigliata per i coni segnaletici?
I coni segnaletici sono disponibili su attrezzatura-edile.it in diverse altezze, da 500 mm a 1000 mm. Le dimensioni più comuni sono 500 mm, 750 mm e 1000 mm, ciascuna adatta a diversi ambienti e situazioni.
Come posizionare correttamente un cono segnaletico in un cantiere?
I coni devono essere posizionati in modo da essere visibili nell’asse della strada e dalle strade adiacenti. Devono essere posizionati in diagonale sulla carreggiata, a una distanza regolamentare di 15 metri prima della zona su una carreggiata a doppio senso di marcia e di 30 metri su una carreggiata a carreggiate separate.
Quali sono i dispositivi di segnalazione supplementari raccomandati oltre ai coni sulle autostrade?
Fuori dai centri abitati e sulle autostrade, si raccomanda di utilizzare luci lampeggianti, pannelli e altre attrezzature di segnalazione temporanea in aggiunta ai coni stradali, soprattutto quando la velocità è elevata.
Quali sono i vantaggi dei coni di segnalazione zavorrati rispetto a quelli non zavorrati?
I coni da cantiere zavorrati offrono una maggiore stabilità al suolo e sono consigliati per ambienti ventosi o zone ad alto traffico. Garantiscono una migliore visibilità e sicurezza.
Quali coni segnaletici sono disponibili su attrezzatura-edile.it?
Su attrezzatura-edile.it sono disponibili coni segnaletici delle marche Taliaplast, Vinmer Glodis, Sidamo, Nadia Signalisation. Questi coni sono disponibili in diverse dimensioni. Il cono segnaletico, chiamato anche segnale stradale, è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza nei cantieri e nelle zone di lavori stradali. Scegliendo il modello giusto e posizionandolo correttamente, i professionisti possono garantire una segnaletica efficace e ridurre al minimo il rischio di incidenti.